feretro, opera isolata - bottega Italia meridionale (fine sec. XIX)

feretro, 1890/ 1899

Di forma consueta, a questo tipo di oggetto, la bara poggia su piedi leonini, intervallati da volute acantiformi. La casa è suddivisa da intagli aggettanti in pannelli inquadrati da cornici nelle quali si alternano ovuli, rettangoli, intrecci e festoncini. Il pannello centrale, più lungo, è ornato da medaglione centrale e fastigi fitomorfi laterali. I pannelli più piccoli presentano invece una tesina alata

  • OGGETTO feretro
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Morgeto (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il feretro serviva per il trasporto della statua del Cristo morto in occasione della processione del Venerdì Santo. Stilisticamente si mostra influenzato dalle istanze neoclassiche come si può notare nelle incorniciature, nell'ornato dei pannelli con quelle testine alate che richiamano più di una nike greca che un cherubino tradizionale. Esso è, dunque, probabilmente databile alla fine del secolo XIX
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025217
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890/ 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE