paramento liturgico, insieme - manifattura napoletana (sec. XIX)

paramento liturgico, 1861 - 1861

In seta chiara il parato presenta una decorazione più o meno analoga su tutti i pezzi. Il piviale ha stolone ornato da racemo floreale ad andamento sinuoso nel quale prevalgono fiori nelle tonalità del rosso, mentre il resto del campo decorativo è occupato da piccole peonie sistemate in ordine sparso singolarmente. Lo scudo è ornato da un nodo azzurro che lega una peonia e dei rametti che creano una cascatella di fiorellini. La tonacella ha ornamentazione più vicina a quello scudo. Il verso rosa del piviale è stato rifatto in stoffa gialla

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA filo di seta/ ricamo
    filo d'oro/ trama lanciata/ ricamo
    seta/ tessuto/ laminatura/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Morgeto (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il parato è stato donato alla chiesa da una munifica esponente di una delle famiglie più nobili del paese, Peppina Rao, nel 1861. A tale datazione ben si addice il tipo di composizione decorativa a tralci sottili, ondulati e delicati e singoli fiori disposti in modo spaziato, che entrati in voga a Napoli verso gli utenti decenni del XVIII secolo, per influenza delle istanze neoclassiche e della moda francese, si sviluppano poi nel secolo successivo. Il parato mostra affinità con altri paramenti donati anche da altri esponenti della stessa famiglia e datati più o meno agli stessi anni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025201-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1861 - 1861

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE