Madonna delle Grazie. Madonna con personaggi che implorano il suo aiuto

statua, 1505 - 1505

Statua in marmo raffigurante la Madonna della Grazie avvolta in morbide vesti sostenute dalla mano destra, mentre sorregge con la sinistra il Bambino, semplicemente ornato da un panno. Il bellissimo volto della Vergine è leggermente inclinato a sinistra e il capo è composto dal mantello. Sulla base è scolpita a rilievo la scena della Visitazione fra due colonne con scritta

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Gagini Antonello (1478/ 1536): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE AMANTEA (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scultura costituisce una delle opere più significative dell'arte marmorea dell'Italia meridionale e può considerarsi una delle opere più elevate eseguite da Antonello Gagini. Fu commissionata dal nobile Nicola di Amantea nel 1505
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800010832
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ISCRIZIONI sulla base - HOC OPUS FF NOBILIS NICOLAUS D'ARCHOMMANTIE ANO CIVIS. MANUS AUTEM MAGISTRI ANTONI DE GAGINO SCULTORIS DIE X SBRIS MCCCCCV C.M - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gagini Antonello (1478/ 1536)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1505 - 1505

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'