reliquiario - bottega napoletana (sec. XVIII)

reliquiario, 1747 - 1747

Questo reliquiario in argento lavorato a sbalzo con parti in rame dorato, è costituito da una ricca decorazione di volute, fogliame, teste di Serafini e ghirlande di fiori che incorniciano la teca contenente una reliquia di S. Vittorio. In basso, entro un cartiglio, è raffigurato il Santo a cavallo. Una lamina d'argento sbalzata, con decoro di volute e foglie, ricopre la parte posteriore

  • OGGETTO reliquiario
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo
    rame/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Roccella Ionica (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Di buona fattura e di gusto tipicamente napoletano questo esemplare di reliquiario ad elementi architettonici, già ricordato dal Frangipane, è stato eseguito su committenza di un membro della famiglia Nanni nel 1747 per conservare le reliquie di San Vittorio, donate dall'Arcivescovo Carafa nel sec. XVII. Non si conosce il nome del suo autore dato che non si è rinvenuta alcuna punzonatura, ma è probabile che l'esecuzione spetti a Giacinto Buonacquisto. I particolari della decorazione, infatti, sono molti vicini a quelli del reliquiario della croce lavorato dal Buonacquisto nel 1747
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800009655
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ISCRIZIONI sul piedino di sinistra - Nanni Sindico - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1747 - 1747

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE