Madonna con Bambino e San Giuliano

dipinto, 1750 - 1799

La scena raffigurata è complessa e di difficile lettura, aggravata dalle pessime condizioni dell’affresco, che essendo collocato sulla volta del soffitto è inevitabilmente sottoposto ai danni causati dall’umidità. Detto ciò, vi si legge il momento sacro in cui san Giuliano riceve i paramenti vescovili. Il santo, con il piviale sulle spalle dai toni rosso bruno, è inginocchiato ai piedi della Madonna e afferra il pastorale dategli da Lei; la quale scesa dal cielo è seduta su un vortice di nubi, assisa da teste di angioletti e reca in braccio il Bambino Gesù. A destra del dipinto sono raffigurati due angeli a figura intera e un altro personaggio non identificabile: il primo angelo, in volo, scende dall’alto con una corona in mano; mentre il secondo è già a terra in procinto di porgere la mitra sul capo di san Giuliano, immediatamente alla sua destra vi è figura poco leggibile, che, forse, per l’aureola accennata si tratta di un santo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Galterio Genesio (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Basilica Minore di S. Giuliano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’affresco, è opera di un qualificato pittore meridionale del sec. XVIII, fino ad oggi sconosciuto (TROMBETTI 1989). L’autore, aderisce alle esperienze pittoriche contemporanee, diffuse in Calabria dagli artisti locali, aggiornati sugli scambi artistici - culturali che avvenivano tra Napoli e Roma nel Settecento. Il dipinto rimanda, quindi, sia sul piano iconografico, stilistico e formale, al Solimena e al Giordano, rievoca inoltre aspetti cortoneschi. L’artista, di cui l’opera risponde alle citate referenze, è Genesio Galtieri, egli avendo esperienza come affreschista nelle chiese del circondario, potrebbe essere l’autore anche di questo affresco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800005757
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Galterio Genesio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'