Immacolata col Bambino. Madonna Immacolata

dipinto, 1750 - 1799

La dolce immagine della Vergine Immacolata col Bambino, è raffigurata a mezzo busto, con i suoi consueti attributi iconografici: il serpente, la mezzaluna e le dodici stelle intorno al capo; inoltre, è incorniciata da una miriade di fiori di diversa specie, i colori dei quali si combinano armonicamente con i toni dominanti del dipinto, il verde, il rosso e il giallo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Galterio Genesio (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Basilica Minore di S. Giuliano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La soave raffigurazione dell’Immacolata, ha come variante un’altra versione dello stesso soggetto, conservata nel vicino paese di S. Basile, antico casale di Castovillari (collezione Tamburi); entrambe le versioni sembrano derivare da un prototipo di Tommaso Martini (Bivongi 1689 – 1747), detto “Mamma nostra”, conservato a Bivongi (RC). Da un raffronto ravvicinato della Vergine col Bambino con l’affresco che raffigura la Madonna del Tufo nella medesima chiesa di S. Giuliano, si possono notare evidenti similitudini di stile, tanto da poter considerare le due opere lavori dello stesso autore, che per la storiografia locale potrebbe essere Genesio Galtieri (Mormanno 1738 (?) – notizie fino al 1810) (TROMBETTI 1989)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800008578
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ISCRIZIONI sul nastro - SINE LABE CONCEPTA - stampatello - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Galterio Genesio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'