corona, opera isolata - bottega Italia meridionale (sec. XIX)

corona, post 1872 - post 1872

La corona è formata da lamina d'argento stampata, in parte dorate. La struttura è costituita da fasce di volute ed elementi floreali che si congiungono sotto una sfera dorata, sormontata da una croce raggiata. La fascia di base è ornata con cherubini a rilievo e pietre colorate

  • OGGETTO corona
  • MATERIA E TECNICA pietre artificiali
    argento/ fusione/ laminazione/ stampaggio/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Pizzo (VV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La corona corredava la statua della Madonna posta sopra l'altare della chiesa, ed è uguale, salvo per le misure, a quella che ornava la statuina del Bambino. L'oggetto segue una tipologia piuttosto comune dalla metà dell'800 in poi, adottata dalla maggior parte degli argentieri meridionali. La presenza del punzone con la raffigurazione del martelletto fa pensare ad una bottega provinciale, mentre il punzone 800 permette di datare l'oggetto ad epoca successiva al 1872
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800002140
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ISCRIZIONI sulla fascia di base - VINCENZO E F.LLI SAVELLI FU GIOV. BATT. A P.LL.D. 1897 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1872 - post 1872

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE