Renato e Mimise Guttuso. Renato Guttuso, Mimise Dotti

dipinto,

Levi dipinge Renato Guttuso con sua moglie Mimise Dotti alla sinistra. Entrambi sono rappresentati a busto intero, entrambi seduti, con il volto ruotato verso destra e lo sguardo dalla stessa direzione. Mimise tiene per braccio il marito e con la mano destra tiene la sua mano sinistra. Guttuso impugna nella mano destra un bicchiere e indossa una camicia, una giacca, entrambe di colore azzurro, e una cravatta rosa. La donna indossa una blusa chiara con sopra uno scialle. Sugli indumenti le pennellate sono corpose e ondulate. I colori utilizzati, per ritrarre i due personaggi, sono molto chiari e luminosi. L'artista riesce a definire le loro fisionomie, le espressioni con piccole pennellare e dimostrandosi attento ai particolari. In secondo piano l'artista ha abbozzato un paesaggio collinare con pennellate corpose ad andamento ondulato che fa da sfondo alla composizione. La tecnica esecutiva utilizzata non è uniforme, in alcune zone le pennellate sono sottili e si intravede la tela, in a

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ acrilico a pennello
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lucano
  • ATTRIBUZIONI Levi Carlo (1902/1975)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione privata Fondazione Levi
  • LOCALIZZAZIONE Laboratorio di restauro - deposito SPSAE MT
  • INDIRIZZO Via della Tecnica, Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per Levi "il ritratto è l'immagine dell'altro come se stesso" e l'altro contiene in se una sua storia ben precisa, e questa storia, questa realtà è il Ritratto. Il ritratto diventa il soggetto pittorico che più di ogni altro concretizza in immagine un metodo di conoscenza del mondo. La produzione pittorica degli anni Quaranta è divisa tra le drammatiche visioni della guerra e i ritratti dei suoi nuovi compagni, con i quali condivide passione ideologica e militanza politica e letteraria. Nei primi anni 50 l'artista ritorna su tematiche meridionali, parallelamente allo sviluppo del dibattito sul realismo nella cultura figurativa italiana e ai viaggi che egli compie in varie regioni meridionali. I paesaggi, le aride colline appena accennate del Sud, servono generalmente come sfondo ai personaggi umani su cui si concentra tutta l'attenzione dell'artista
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700167749OA
  • NUMERO D'INVENTARIO SPSAE L 136
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • ENTE SCHEDATORE Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda cartacea (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Levi Carlo (1902/1975)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE