Palazzo Altieri. Palazzo Altieri

dipinto,

La composizione del dipinto ruota intorno ad uno scorcio del barocco Palazzo Altieri di Piazza del Gesù a Roma. Levi dipinge il palazzo utilizzando un punto di vista molto alto: soprattutto non si limita a fare una classica riproduzione della facciata del palazzo, ma ne riprende solo uno scorcio del tetto inserito in primo piano attraverso una linea obliqua. L'artista ritrae in secondo piano un altro edificio semplificando le forme al punto da renderle quasi irreali. Le pennellate sono grasse e molto frettolose e le forme sono schematizzate senza nessun particolare. I colori sono molto chiari e luminosi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ acrilico a pennello
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lucano
  • ATTRIBUZIONI Levi Carlo (1902/1975)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione privata Fondazione Levi
  • LOCALIZZAZIONE Laboratorio di restauro - deposito SPSAE MT
  • INDIRIZZO Via della Tecnica, Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tema del paesaggio, urbano e naturale. è centrale nella complessiva produzione di Carlo Levi sin dai suoi inizi. Nel secondo dopoguerra il tema del paesaggio prosegue soprattutto nella visione di scorci della natura intorno ad Alassio; scompare quasi del tutto il paesaggio urbano. si conoscono solo pochissimi dipinti dedicati a Roma, e la stessa ambientazione naturale accennata nelle composizioni di soggetto meridionale degli anni Cinquanta serve solo come sfondo ai personaggi ritratti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700167744OA
  • NUMERO D'INVENTARIO SPSAE L 131
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • ENTE SCHEDATORE Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda cartacea (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Levi Carlo (1902/1975)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE