Ritratto (Berenice). Berenice

dipinto,

Levi disegna su un foglio di carta il ritratto di Berenice. L'artista si è limitato a rappresentare la donna a mezzo busto e in una posizione perfettamente frontale. E Mentre il volto è curato nei particolari, il busto, è accennato con pochi tratti; la donna presenta i capelli divisi sulla fronte e raccolti, indossa dei semplici orecchini rotondi e un abito scuro. Manca qualsiasi accenno all'ambiente circostante

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA CARTONE
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lucano
  • ATTRIBUZIONI Levi Carlo (1902/1975)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione privata Fondazione Levi
  • LOCALIZZAZIONE Laboratorio di restauro - deposito SPSAE MT
  • INDIRIZZO Via della Tecnica, Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ritratto è per Levi il soggetto pittorico che più di ogni altro concretizza in immagine un metodo di conoscenza del mondo; "il ritratto è l'immagine dell'altro come se stesso" e l'altro contiene in se una sua storia ben precisa, c questa storia, questa realtà è il Ritratto. I ritratti conservati in comodato a Matera non sono altro che un tassello che ci permettono di comprendere l'evoluzione stilistica della pittura leviana, documentando sia le componenti espressionistiche degli anni Trenta, sia la capacità di mantenere una maggiore aderenza al vero propria dei ritratti degli anni Quaranta e Cinquanta. Del resto lo stesso artista riconosce nei suoi ritratti il continuo alternarsi di espressioni liriche e di espressioni più epiche e narrative, con un prevalere ora delle une ora delle altre e per giungere ad una fase ultima in cui i due momenti rimangono meno distinti, strettamente legati e unificati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700167742OA
  • NUMERO D'INVENTARIO SPSAE L 129
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • ENTE SCHEDATORE Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda cartacea (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Levi Carlo (1902/1975)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE