Ritratto di Fausta Beltrami Segrè. Fausta Beltrami Segrè

dipinto,

Levi dipinge Fausta Beltrami Segrè a mezzo busto in una posizione non perfettamente frontale. Il volto della donna appare leggermente inclinato e sorretto dalla mano sinistra. L'attenzione dell'artista si concentra sul volto della donna, manca qualsiasi elemento in grado di caratterizzare l'ambiente circostante. I colori utilizzati sono molto chiari e luminosi, la camicia della donna è di color ocra. Il volto e il braccio sembrano essere illuminati da una luce molto forte che proveniente da destra. Particolarmente brillanti e luminosi sono gli occhi azzurri e la pietra verde incastonata nell'anello indossato dalla donna. La stesura del colore è irregolare, in alcuni punti le pennellate sono molto corpose e in rilievo, in altri la materia diventa quasi impalpabile

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ acrilico a pennello
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lucano
  • ATTRIBUZIONI Levi Carlo (1902/1975)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione privata Fondazione Levi
  • LOCALIZZAZIONE Laboratorio di restauro - deposito SPSAE MT
  • INDIRIZZO Via della Tecnica, Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per Levi "il ritratto è l'immagine dell'altro come se stesso" e l'altro contiene in se una sua storia ben precisa, e questa storia, questa realtà è il Ritratto. Il ritratto diventa per l'artista il soggetto pittorico che più di ogni altro concretizza in immagine un metodo di conoscenza del mondo. La produzione pittorica degli anni Quaranta è divisa tra le drammatiche visioni della guerra e delle sue distruzioni, e i ritratti dei suoi nuovi compagni, con i quali condivide passione ideologica e militanza politica e letteraria. Attraverso lo sguardo di questo artista è possibile ripercorrere la storia della resistenza italiana, delle lotte sindacali, ritrovare i volti femminili del cinema neorealista, quelli della letteratura, della critica e dell'arte
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700167728OA
  • NUMERO D'INVENTARIO SPSAE L 115
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • ENTE SCHEDATORE Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda cartacea (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Levi Carlo (1902/1975)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE