Interni, coppia seduta. Ritratto di coppia seduta

dipinto,

Il dipinto si inserisce nella tradizione postimpressionista con pennellate che definiscono l'immagine, senza più l'uso della linea di contorno. Le figure sono impalpabili immerse in un ambiente appena accennato. la donna e ritratta distesa e nuda mentre l'uomo, vestito, è seduto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ acrilico a pennello
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lucano
  • ATTRIBUZIONI Levi Carlo (1902/1975)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione privata Fondazione Levi
  • LOCALIZZAZIONE Laboratorio di restauro - deposito SPSAE MT
  • INDIRIZZO Via della Tecnica, Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dopo le prime sperimentazioni su temi allegorici, nei primi anni del 1920 la ricerca pittorica di Carlo Levi è fortemente influenzata dal maggior pittore allora attivo a Torino Felice Casorati. I paesaggi, le nature morte, i ritratti e la semplificazione formale dei personaggi, il loro carattere atemporale e l'ordinata articolazione prospettica di tutta la scena sono chiari richiami verso questa pittura. Nel '29 la produzione di Levi, in concomitanza con gli sviluppi che vanno maturando in quel gruppo di artisti torinesi, che si definisce dei "Sei di Torino", rivela ulteriori interessi. Si apre alla cultura europea, orietandosi verso l'arte francese sviluppatasi a Parigi, prediligendo la purezza della linea di Modigliani, l'eleganza e la chiarezza della gamma cromatica del postimpressionismo, l'attenzione alle tessiture decorative delle tele di Matisse. La pittura di Levi acquista una scioltezza nuova nelle pennellate e un dinamismo nuovo nelle composizioni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700167554OA
  • NUMERO D'INVENTARIO SPSAE MT L34
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • ENTE SCHEDATORE Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda cartacea (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Levi Carlo (1902/1975)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE