Ritratto di nonna. ritratto della nonna

dipinto,

Levi riteneva che il ritratto fosse "un pensiero realizzato come rapporto con l'altro". E' in questa visione che si inserisce questo dipinto dal quale traspare un'intimità, una dolcezza e un profondo sentimento di tenerezza nei confronti di questa donna anziana. E' ritratta di profilo, seduta su una poltrona con indosso uno scialle e le braccia poggiate sul tavolo. Una luce chiara illumina la stanza ed i canuti capelli della donna, i colori sono scuri e le pennellate dense

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA CARTONE
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lucano
  • ATTRIBUZIONI Levi Carlo (1902/1975)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione privata Fondazione Levi
  • LOCALIZZAZIONE Laboratorio di restauro - deposito SPSAE MT
  • INDIRIZZO Via della Tecnica, Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dopo le prime sperimentazioni su temi allegorici, nei primi anni '20 la ricerca pittorica di Carlo Levi è fortemente influenzata dal maggior pittore allora attivo a Torino Felice Casorati. I paesaggi, le nature morte, i ritratti e la semplificazione formale dei personaggi, il loro carattere atemporale e l'ordinata articolazione prospettica di tutta la scena sono chiari richiami verso questa pittura. Dietro le pennellate corpose e intense emergono le forme della natura e gli uomini più veri. Donando semplici, ma profonde emozioni ferma sulle sue tele i volti a lui più cari. Il ritratto diviene per Levi il mezzo e lo strumento che concretizza in un'immagine un metodo di conoscenza del mondo, diviene il frutto di una collaborazione stretta e necessaria tra l'artista e la persona ritratta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700167522OA
  • NUMERO D'INVENTARIO SPSAE MT L2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • ENTE SCHEDATORE Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda cartacea (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Levi Carlo (1902/1975)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE