Confinato di Aliano. ritratto d'uomo

dipinto,

Nel dipinto è rappresentato un uomo a mezzo busto, che indossa una camicia dalle tonalità azzurre dominanti, le maniche sono rimboccate e le braccia sono appoggiate alla spalliera di una sedia

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ acrilico a pennello
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lucano
  • ATTRIBUZIONI Levi Carlo (1902/1975)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione privata Fondazione Levi
  • LOCALIZZAZIONE Laboratorio di restauro - deposito SPSAE MT
  • INDIRIZZO Via della Tecnica, Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ritratto è un esempio degli incontri con nuovi personaggi che popolano il periodo del suo confino in Lucania. È il momento in cui si manifesta un'attitudine ad una maggiore adesione al vero, periodo al quale lo stesso Levi fa risalire non solo la sperimentazione di nuove soluzioni stilistiche, ma l'inizio di un'esperienza umana ed intellettuale che condizionerà la sua successiva poetica. Il dipinto è realizzato con l'accostamento di tonalità chiare, luminose, contrastanti mentre il colore è steso con pennellate corpose, che creano brevi striature, quasi a macchie. Il dipinto è datato 26 agosto 1935 e venne realizzato a Grassano e dovrebbe rappresentare un confinato descritto nel "Cristo si è fermato a Eboli"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700167498OA
  • NUMERO D'INVENTARIO SPSAE L 73
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • ENTE SCHEDATORE Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda cartacea (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Levi Carlo (1902/1975)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE