Tre nudi in ginocchio. figure allegoriche femminili

dipinto,

Nel dipinto sono rappresentati tre nudi femminili visti di spalle, più una quarta figura femminile nuda nascosta dalle altre e di cui si intravede il capo e la gamba sinistra. Le figure sono inginocchiate, con le braccia portate in alto e piegate al di sopra delle spalle

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ acrilico a pennello
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lucano
  • ATTRIBUZIONI Levi Carlo (1902/1975)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione privata Fondazione Levi
  • LOCALIZZAZIONE Laboratorio di restauro - deposito SPSAE MT
  • INDIRIZZO Via della Tecnica, Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto del 1934 si colloca nell'ambito della produzione artistica dei 'Sei di Torino'. Dopo la fase delle volumetrie geometrizzanti alla Casorati, di cui un esempio è 'Candida' del 1926, e dopo le esperienze degli impressionisti e dei fauves il tema dei nudi femminili è oggetto delle sperimentazioni stilistiche di Levi che adotta colori dalle tonalità cromatiche accese, luminose, spesso contrastanti, mentre la pennellata diviene concreta, corposa, talvolta a rilievo e nel dipinto in esame la pennellata è lunga e sinuosa con il predominio di rosa, violetto e azzurro per definire l'osservazione dei tre nudi femminili, visti di spalle. Levi usa il nudo femminile per individuare momenti germinali dell'esistenza umana e per riflettere su uno dei miti della cultura occidentale: le Grazie
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700167490OA
  • NUMERO D'INVENTARIO SPSAE L 65
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • ENTE SCHEDATORE Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda cartacea (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Levi Carlo (1902/1975)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE