Ritratto di Leone Ginzburg. ritratto d'uomo

dipinto,

Nel dipinto il soggetto è rappresentato frontalmente, a mezzo busto, con il capo piegato verso la sua destra e poggiato alla mano

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ acrilico a pennello
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lucano
  • ATTRIBUZIONI Levi Carlo (1902/1975)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione privata Fondazione Levi
  • LOCALIZZAZIONE Laboratorio di restauro - deposito SPSAE MT
  • INDIRIZZO Via della Tecnica, Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE È uno dei ritratti leviani, dipinti nel 1933, dell'intellettuale antifascista Leone Ginzburg, prima che questi e Levi fossero arrestati l'anno successivo. L'opera testimonia dei rapporti dell'artista con gli ambienti intellettuali e politici del suo tempo. Superata la fase delle volumetrie geometrizzanti e delle atmosfere fredde e rarefatte di Felice Casorati, dopo l'avvicinamento all'impressionismo, ai fauves e alle opere di Modigliani, l'arte di Levi si appropria del valore della pennellata e dal 1931 in poi acquisisce una grande capacità di sintesi. Levi usa un colore dalle gamme cromatiche accese e luminose, che prende il sopravvento nelle composizioni e la pennellata diventa concreta ed evidente. In questo ritratto l'andamento ondoso della pennellata definisce figura e sfondo, mentre una tendenza fortemente espressionista si rivela nella raffigurazione antinaturalistica della mano di Ginzburg
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700167483OA
  • NUMERO D'INVENTARIO SPSAE L 58
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • ENTE SCHEDATORE Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda cartacea (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Levi Carlo (1902/1975)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE