Mareggiata. Mareggiata

dipinto,

L'attenzione dell'artista si concentra su un'immagine non figurativa e giunge al limite dell'astrazione informale. Il colore, di natura granulosa, è stato steso con diverse pennellate corpose che in alcune zone rendono la pellicola pittorica molto spessa. I toni utilizzati sono molto luminosi: in alcuni punti diventano cosi chiari da rendere impalpabile la materia. Spesso i toni più chiari sono contrapposti a pennellate più scure

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ acrilico a pennello
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lucano
  • ATTRIBUZIONI Levi Carlo (1902/1975)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione privata Fondazione Levi
  • LOCALIZZAZIONE Laboratorio di restauro - deposito SPSAE MT
  • INDIRIZZO Via della Tecnica, Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Intorno agli anni Settanta, la pittura e la poetica di Levi, si appropria dell'idea del mondo vegetale quale luogo privilegiato di manifestazione di un'energia interna, che crea e trasforma il reale e quindi come momento di apparizione di sorprendenti metamorfosi. Da questa concezione della natura. combinata con gli ultimi sviluppi del tema del Narciso, nascono gli ultimi dipinti tardi, in cui la rappresentazione si concentra su immagini di vera e propria nascita dell'uomo o di indistinta proliferazione della realtà, in cui si fanno indefiniti i rapporti tra l'oggettività riconosciuta razionalmente e la dimensione del "possibile". I soggetti stessi si fanno più visionari, inseguendo memorie personali e relazioni dettate dall'inconscio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700167385OA
  • NUMERO D'INVENTARIO SPSAE L 190
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • ENTE SCHEDATORE Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda cartacea (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Levi Carlo (1902/1975)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE