Il carrubo. Carrubo

dipinto,

Levi comprime il carrubo all'interno della tela in modo da non lasciare spazio ai particolari descrittivi secondari e pone l'accento sull'energia che si sprigiona dal personaggio-albero centrale. Questo senso di forza, implicita delle immagini, è sottolineata da una pittura energica. fatta di pennellate spesse e corpose. sottratta a schemi stilistici e in grado di mescolare realismo. espressionismo delle forme e delle cromie. suggerimenti informali. Il colore è di natura granulosa ed è steso con pennellate corpose e spesse tanto da creare. in molti punti, degli accumuli. Sapiente è l'accostamento dei colori a volte affiancati da pennellate quasi nere

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ acrilico a pennello
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lucano
  • ATTRIBUZIONI Levi Carlo (1902/1975)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione privata Fondazione Levi
  • LOCALIZZAZIONE Laboratorio di restauro - deposito SPSAE MT
  • INDIRIZZO Via della Tecnica, Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto fa parte della serie di carrubi dipinti ad Alassio e caratterizzati dalla singolare presentazione degli alberi alassini quali veri e propri personaggi a cui l'artista attribuisce dei nomi, in questo caso il titolo deriva dalla conformazione dell'albero. Lo stesso Levi, nei suoi appunti sul ritratto afferma che costituiscono ritratti anche le figure "degli alberi che hanno un nome", dal momento che "gli alberi tra cui vivo sono persone in cui ritrovo la forma". Continuando Levi definisce questi dipinti "una parte di un lungo racconto, o romanzo, o poesia, vegetale: la materia, il contenuto di un grande quadro del Giardino, prima, durante, e dopo il tempo della separazione e dell'origine". In questi anni, la pittura e la poetica di Levi, si appropria dell'idea del mondo vegetale quale luogo privilegiato di manifestazione di un'energia interna, che crea e trasforma il reale e quindi come momento di apparizione di sorprendenti metamorfosi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700167377OA
  • NUMERO D'INVENTARIO SPSAE L 182
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • ENTE SCHEDATORE Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda cartacea (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Levi Carlo (1902/1975)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE