leoni

scultura, post 1400 - ante 1499

I leoncini sono accovacciati e la coda gli ricade sulla schiena. L'imposta zione delle figure è rigidamente frontale

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lucana
  • LOCALIZZAZIONE Sant'Angelo Le Fratte (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I due leoncini provengono da qualche smembrato complesso della ex -chiesa di S. Stefano. Essi presentano una semplificazione delle forme romaniche. E' probabile che l'ignoto artista si sia ispirato a qualche monumento ora perduto e la data di esecuzione potrebbe protrarsi anche in epoca abbastan za avanzata, forse entro il corso dello stesso secolo XV. Infatti sappiamo come le maestranze locali si ispirassero spesso ad opere di gusto diverso da quello moderno senza eccessive preoccupazioni. E' questo il caso, fra l'altro, di Giovanni Tantillo, che nel quattrocentesco coro di Matera, rip rende anch'egli alcune forme romaniche
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700135879
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1400 - ante 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE