corona, serie di Catello Vincenzo (attribuito) (inizio sec. XX)
corona
ca 1900 - ca 1910
Catello Vincenzo (attribuito)
1858/ 1949
La corona ha la cornice di base costellata da una varietà di pietrecolorate, ovali e rotonde. Un fregio sbalzato, lavorato a giorno, èarticolato da infiorescenze con stellette apicali e testine alate, che sidipartono in tralci fiorati d'acanto con protome aggettante. La sferaapicale, simboleggiante il mondo, è dorata e sormontata da una crocettalineare
- OGGETTO corona
-
MATERIA E TECNICA
ARGENTO
-
MISURE
Diametro: 18 cm
Altezza: 38 cm
-
ATTRIBUZIONI
Catello Vincenzo (attribuito): argentiere
- LOCALIZZAZIONE Tramutola (PZ)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Le corone sono collocate sulla statua della Madonna e del Bambino, che untempo veniva chiamata semplicemente Madonna del Rosario, ma dopo il 1853pre i troppi miracoli ottenuti si appellò Madonna dei Miracoli.Realizzazione del maestro argentiere partenopeo Vincenzo Catello,provvista anche del marchio della città di provenienza e del bollo didatazione, impresso non del tutto
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- DATA DI COMPILAZIONE 1983
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0