colonnina tortile, elemento d'insieme - bottega lucana (sec. XIX)

colonnina tortile, (?) 1800 - (?) 1828

Si tratta di 3 frammenti di colonnine tortili in marmo chiaro tutte dal di ametro diverso

  • OGGETTO colonnina tortile
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • MISURE Diametro: 15.5
    Altezza: 46.5
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lucana
  • LOCALIZZAZIONE Senise (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I tre frammenti di colonnine sono depositati nell'ala destra del transetto della chiesa insieme a quelli della lapide di Felicia Rondinelli. Questo fatto, insieme all'affinità del materiale utilizzato, può far ipotizzare c he la lapide poggiasse su due colonnine di cui sono rimasti solo i tre fra mmenti. Questa consuetudine può essere avvalorata dall'esistenza di una la pide poggiante su colonne, sebbene un pò più tarda. Si tratta della tomba di Pasquale Antonio Crocco nella Cappella privata della Madonna dell'Assun ta in Contrada Massanova a Senise, delle cui colonnine tuttavia si sono co nservati solo i capitelli su cui poggiava la lapide. Comunque se queste co lonnine fanno parte della lapide di Felicia Rondinelli, possono essere dat ate al primo quarto dell'Ottocento (ante 1828) in base alle notizie, basat e su documenti di archivio, riportate da Francesco Elefante in "Monasteri e Grange nella storia di Senise" del 2003, pp. 75-76
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700135649-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1800 - (?) 1828

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE