calice di Russo Gennaro (sec. XIX)

calice, ca 1832 - ca 1872

La base mistilinea con rialzo tornito è articolata da coppie di fastigid'acanto su fondo a bulino, tra listellature e carnose protomi vegetali.Il nodo piriforme, a sezione triangolare, presenta dei frontoni lobati.La sottocoppa prende origine da spinosi fogliami d'acanto, che sidipartono in riquadri con gli emblemi della Passione sbalzati su fondo abulino, intercalati a fastigi. Una lobatura mistilinea, che riprende icontorni della base, e un sinuoso fregio delimitano la sottocoppa concoppa dorata

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Russo Gennaro (notizie Sec. Xix): argentiere
  • LOCALIZZAZIONE Laurenzana (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera dell'argentiere napoletano Gennaro Russo, che eseguì nell'anno 1834il busto di S. Francesco Caracciolo e nel 1848 quello di S. Alfonso deiLiguori, entrambi per la Cappella del Tesoro di S. Gennaro (cfr. CatelloE., 1973, p. 149). I due bolli di Stato impressi sul calice furono invigore cronologicamente dal 1832 al 1872; la coppa, che riporta il bollodell'argentiere, fu realizzata precedentemente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700130922
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ISCRIZIONI sull'orlo della base - A Divozione di Giuseppe Fabrizio Anno 1860 - corsivo - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Russo Gennaro (notizie Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1832 - ca 1872

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'