monofora - ambito lucano (metà sec. XIII)

monofora, post 1240 - ante 1260

monofora con arco a tutto sesto tompagnata con blocchi di pietra, sormontata da una cornice circolare con motivi vegetali, sostenuta da due metope leonine fortemente lacunose

  • OGGETTO monofora
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lucano
  • LOCALIZZAZIONE Rapolla (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE interessante testimoninanza del progressivo differenziarsi dell'utilizzo dell'edificio. L'apertura monofora ad arco, risalente probabilmente alla costruzione del campanile nel 1209, è stata successivamente ridotta ad una feritoia, a fini difensivi e di fortificazione. In relazione alla storia del paese assumono rilevanza sia la dura repressione che gli Svevi impartirono a Rapolla nel 1253, sia la sommossa popolare contro Galvaro Lancia, signore del paese, l'anno successivo. tali elementi giustificano, in un contesto politicamente e militarmente tumultuoso, una tendenza alla promiscuità militare e religiosa dell'edificio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700128038
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1240 - ante 1260

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE