leone

scultura, post 1400 - ante 1499

Serie di due sculture erratiche raffiguranti leoni accucciati con folte criniere formate da lunghe ciocche, muso piatto, occhi allungati, piccole orecchie, grosse zampe anteriori e lunghi artigli

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA pietra calcarea/ scultura
  • MISURE Profondità: 70
    Altezza: 40
    Larghezza: 20
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Guardia Perticara (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le opere sono citate dalla Grelle (1981, p. 78) che le accosta stilisticamente ai leoni che affiancano i portali delle chiese di S. Antonio a Rivello, dell'Annunziata a Maratea (firmati da Francesco da Sicignano) e ancora a quelli erratici di Ferrandina e di Marsico Venere, tutti caratterizzati da esiti formali d'impronta arcaizzante. La datazione al XV secolo è giustificata in questo caso dall'intaglio più sinuoso che risolve il motivo della criniera e delle grosse zampe con valori decorativi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700127366
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1400 - ante 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE