acquasantiera - a conchiglia - bottega Italia meridionale (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)

acquasantiera a conchiglia, post 1690 - ante 1710

Vasca con baccellature larghe e piatte, segnate sia all'interno che all'esterno, che partono da un mascherone raffigurante una protome umana con caratteri grotteschi

  • OGGETTO acquasantiera a conchiglia
  • MATERIA E TECNICA pietra calcarea/ scultura/ intaglio
  • MISURE Profondità: 30
    Altezza: 15
    Larghezza: 40
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Guardia Perticara (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'acquasantiera, pesantemente ricoperta da uno strato di calce, ha una forma elegante che ricalca modelli sei-settecenteschi; è definita da un intaglio nitido che esalta l'agilità della linea sinuosa delle baccellature; interessante il motivo del mascherone all'interno, che sembra attestarne la fattura locale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700127358
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1690 - ante 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE