turibolo di Sisino Gabriele (sec. XIX)
turibolo,
Gabriele Sisino
notizie dal 1830
La base circolare è decorata da una baccellatura sbalzata e schiacciata; la coppa del braciere è fregiata da palmette d'acanto; il coperchio, traforato per l'uscita dell'incenso, presenta un motivo a palmette e un fregio a bifore colonnate, un cordone e un serto di foglie lanceolate; il cupolino ha palmette d'acanto sbalzate un serto foliato tra due gole. Le catenelle a cerchietti sono originali
- OGGETTO turibolo
-
MATERIA E TECNICA
ARGENTO
-
ATTRIBUZIONI
Gabriele Sisino
- LOCALIZZAZIONE Corleto Perticara (PZ)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il turibolo, tipica espressione partenopea di gusto neoclassico, databile tra 1832- 1839, è opera dell'argentiere Gabriele Sisino, patentato maestro il 7 agosto 1830 (cfr. Catello, p. 151). Nel turibolo sono miscelati ornati vegetali ad elementi architettonici, a cordoni e palmette di marca classicheggiante. Nella sagoma ben proporzionata si riconferma la razionalità classica e l'abbandono di forme bizzarre e stravaganti di epoca rococò
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700126943
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0