mantello - manifattura Italia meridionale (seconda metà sec. XIX)

mantello,

Il ricamo è eseguito in oro (filato, ritorto, lamellare, bouclé) e paillettes dorate per applicazione di fili lanciati fermati da punti sparsi. Lungo la superficie del mantello sono disseminate stelle a sei punte e fiorellini su gambi ricurvi; lugo il perimetro corre un fregio serpentinato adorno di foglie, viticci e rametti volutiformi inquadranti piccoli fiori. Gallone a trina di oro filato lamellare

  • OGGETTO mantello
  • MATERIA E TECNICA filo dorato
    seta/ gros de Tours/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Brienza (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il mantello è ornato da un ricamo alquanto semplice sia rispetto al repertorio decorativo che alla tecnica d'esecuzione, tipico della seconda metà del XIX secolo. In questo periodo, infatti, soprattutto nei manufatti liturgici sono estremamente diffuse decorazioni basate su ripetitivi tralci serpentinati dai quali si dipartono lateralmente volute che inquadrano schematici fiori. L'analisi tecnico-stilistica fa ritenere che il manufatto sia stato realizzato in un laboratorio dislocato in ambito meridionale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700122823
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE