pianeta, elemento d'insieme - manifattura italiana (sec. XVIII)

pianeta, post 1720 - ante 1730

La pianeta presenta in fondo alla colonna ricamato e applicato stemma sormontato da cappello con nappe

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA filo dorato
    seta/ damasco/ broccatura
  • MISURE Altezza: 112
    Larghezza: 71
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • ALTRE ATTRIBUZIONI manifattura francese
  • LOCALIZZAZIONE Brienza (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il damasco broccato adoperato per confezionare l'arredo, donato alla chiesa da un Arcivescovo da identificare, rientra, per il disegno adottato, fra i tessuti denominati "bizarres" ed è collocabile tra la fine del secondo ed il terzo decennio del '700. Appartiene, infatti, alla fase conclusiva di stale stile caratterizzata dalla presenza di elementi naturalistici che si sostituiscono gradatamente a quelli prettamente astratti degli anni precedenti. Foglie e fiori,resi con forme e colori più naturali, diventano quindi i soggetti prinicipali del disegno rispetto ai motivi fantastici condotti in oro. Inoltre lo sviluppo dei tralci si struttura in teorie verticali ondulate, preludio delle soluzioni a "meandro" di metà Settecento. Per la scarsità di precise conoscenze rispetto ai centri produttori di tali tessuti resta da chiarire l'appartenenza del damasco a manifatture francesi o italiane
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700122812-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • STEMMI in fondo alla colonna - vescovile - Stemma - n.i - Scudo accartocciato a campo unico. Interno: aquila frontale con serpente tra le zampe, cimata a sinistra da sole raggiante
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1720 - ante 1730

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE