paliotto, opera isolata - manifattura francese (prima metà sec. XVIII)

paliotto, post 1720 - ante 1730

Damasco broccato (da sei trame fermate in diagonale). Colori: fondo verde, giallo, disegno giallo, perla, rosa in tre tonalità, viola, celeste. Disegno: successione in tre teorie parallele ed orizzontali di un motivo a ? ricamato e intrecciato a festoni vegetali fioriti di dalie, viole del pensiero e fiori a cinque petali. Questo motivo decorativo si congiunge a quello sovrastante tramite una giunzione a gancio. Galloni: una bordura in seta gialla, oro filato e laminato, con pizzetta lungo i bordi esternib e decorata all'interno da motivi geometrici a rombo. Fodera: tela di canapa celeste scuro, dell'epoca

  • OGGETTO paliotto
  • MATERIA E TECNICA canapa/ tela
    filo dorato/ lavorazione a telaio
    seta/ broccata
    seta/ damasco/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • LOCALIZZAZIONE Arona (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tecnica del damasco broccato permette di risolvere con eleganza l'esecuzione tecnico-stilistica di questo tessuto, dove i festoni fioriti servono da ricco sfondo naturalistico per l'ampio sviluppo di un motivo decorativo originale che costruisce la struttura portante dell'intero disegno con le sue forme marcatamente geometrizzanti ed astratte. L'impiego, infatti, di questo singolare motivo "a punto interrogativo" in una composizione molto affollata di motivi naturalistici di stampo ancora seicentesco, conferisce al disegno una struttura organica, di facile lettura, che colloca questo tessuto tra il secondo e il terzo decennio del secolo e lo indica più come una produzione francese che italiana. Cfr. L. Serra, "L'antico tessuto d'arte italiano nella mostra del tessile nazionale", Roma 1937-38, XVI; A. Santangelo, "Tessuti d'arte italiani", Milano 1959; B. Markowsky, "Europaische Seidengewebe des 13-18 Jahrhunderts", Koln, 1976; P. Thornton, "Baroque and Rococò silks", London 1965
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100014565
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1720 - ante 1730

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE