Sant'Andrea condotto al martirio

dipinto, post 1290 - ante 1310

Figura di vecchio con folta barba e capigliatura bianca raffigurato frontalmente col corpo e le gambe strette da una corda a spirale e con le braccia aperte a forma di croce obliqua verso l'alto; due personaggi con veste scura e col capo ricoperto da un cappuccio dalla strana foggia , sono impegnati a stringere le corde alle braccia del martire

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Margherita
  • INDIRIZZO km 0,900 S.S. 303 verso Rapolla, Melfi (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La raffigurazione riprende il consueto schema iconografico del martirio di Sant'Andrea: è danotare come, in modo più rilevante rispetto alle altre scene, le figure siano caratterizzate da un linearismo e da un frontalismo di gusto "primitivo" che si rivela in special modo nei marcati contorni delle figure. Secondo la Vivarelli sulle pareti di tufo vulcanico si rileva una preparazione pittorica consistente in "una spalmaura di stucco a base di calce bianca depurata"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700037615
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1290 - ante 1310

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE