patena, elemento d'insieme di Sisino Gabriele (attribuito) (sec. XIX)

patena,

La patena dalla forma circolare è dorata sul recto

  • OGGETTO patena
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo
  • ATTRIBUZIONI Sisino Gabriele (attribuito): argentiere
  • LOCALIZZAZIONE Ferrandina (MT)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Basilicata, MT, Ferrandina, Matera - Irsina, Ferrandina (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La patena, legata al calice il quale è stato donato nell'anno 1838 adevozione dei confratelli della Congrega di San Leonardo, fondata il 28aprile 1753 con Regio Assenso. Il bollo del saggiatore Gennaro Mannara,per gli anni 1835-1839 e l'anno di donazione 1838, bloccacronologicamente la realizzazione del parato liturgico tra il 1835 e il1838. E' opera dell'argentiere partenopeo Gabriele Sisino, patentatomaestro nel 1830, che in ambito del regno ha lasciato documentatetestimonianze del suo genio creativo (C. Catello, NA 1973, p.151). Ildiscorso decorativo a evoluzioni vegetali, su fondo a bulino, si miscelaal filo tematico della Passione di Cristo, i cui emblemi sono racchiusiin nove clipei con fondo apicale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700036926A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sisino Gabriele (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'