calice, opera isolata di Sisino Gabriele (attribuito) (sec. XIX)

calice,

Calice a base circolare con tre coppie di testine angeliche a sbalzo, intervallate da campi ovali con i simboli della Passione: la Croce, il Volto Santo, il gallo sulla colonna. I rimanenti simboli sono sul nodo svasato: i dadi, la lanterna, la lancia e la spugna, e sul sottocoppa: il bacile con brocca, la tunica e la mano. Testine fuse e applicate si ripetono sul nodo e sbalzate in coppie sul sottocoppa

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ cesellatura/ sbalzo
  • ATTRIBUZIONI Sisino Gabriele (attribuito): argentiere
  • LOCALIZZAZIONE Frosolone (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione di questo calice, propriamente ottocentesca, è espressa con dignitosa e corretta qualità artigiana. L'argentiere Gabriele Sisino è conosciuto per altre opere presenti nella zona; ha firmato inoltre il secchiello nella stessa chiesa e il calice di S. Rocco. Il maestro risulta patentato dal 1830 (cfr. E. e C. Catello, Argenti napoletani dal XVI al XIX secolo, Napoli, 1973, p. 151)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400012466
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • STEMMI sulla coppa - civile - Marchio - regno di napoli - Crocetta, N
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sisino Gabriele (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'