Baccanale

dipinto, post 1710 - post 1710

Soggetti profani: mitologia. Figure: ninfe; satiri. Oggetti: piedistallo; tamburelli; vassoio; fontana. Animali: asino. Vegetali: pampini. Fenomeni naturali: nuvole

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione "Camillo D'Errico"
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Lanfranchi
  • INDIRIZZO Piazzetta Giovanni Pascoli, 1, Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela, come l'altra ad essa correlata, già ritenuta dalla Lorenzetti (19 38) opera autografa di Giacomo del Po, viene giustamente identificata dall a Picone (1957) come copia dal- l'originale eseguita da un pittore della p rima metà del Set- tecento. Dall'originale, conservato nel Museo di Quimpe r, esiste un'altra copia nel Museo della Floridiana a Napoli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700033012
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1710 - post 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE