Santo Stefano

dipinto, post 1500 - ante 1549
Simone Da Firenze (attribuito)
notizie 1468-1470

Il frammento, di forma pressocchè triangolare, raffigura un Santo Diacono (Santo Stefano ?), di aspetto giovanile, imberbe, con una tunica bianca a fitte pieghe e una dalmatica color mattone in damasco a ramages tono su tono. Con la sinistra regge un libro chiuso

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 165
    Larghezza: 35
  • ATTRIBUZIONI Simone Da Firenze (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Acerenza (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, frammentario, fu ritrovato casualmente in un armadio, durante la demolizione dell'antica sacrestia che era addossata alla parete destra della Cattedrale, eretta per volontà dell'Arcivescovo Fabrizio Antinori nel 1623. Dopo il restauro, operato nel 1972, è stato possibile apprezzarne l'alta qualità pittorica e inserirla nel percorso stilistico di Simone da Firenze, pittore documentato in Basilicata tra il 1520 e il 1540 e autore, tra l'altro, del polittico nella chiesa di San Francesco di Senise (datato nel 1523) e di quello della chiesa dell'Annunziata di Salandra. La Grelle, che ne ha per prima tentato l'attribuzione al pittore fiorentino (Arte in Basilicata, p. 74) colloca l'esecuzione "In un momento di cultura raffaellesca di declinazione napoletana", quest'ultima identificata nel binomio Sabatini-Criscuolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700020033
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Simone Da Firenze (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1500 - ante 1549

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'