dama con motivi decorativi geometrici e vegetali

piatto,

Forma apoda, cavo largo molto profondo, fondo concavo, alta tesa obliqua, orlo ingrossato distinto da risega. Foggiatura a tornio, biscotto d'impasto grossolano di colore marrone chiaro; smaltatura avorio. Decorazione in turchino, verde ramina, giallo, ocra e nero manganese. Nel cavo, al centro, si staglia una figura femminile, in abiti eleganti, regge un'asta lanceolata e interrotta da piccole apofisi globulari. Attorno alla figura si distribuisce un motivo a mantovana drappeggiata e frangiata. Sulla tesa corre un motivo a nastro spezzato decorato da una lineola ondulata su un lato e da un motivo a fasce sull'altro; il nastro risulta anche inframmezzato da un sottile tralcio di foglioline allungate

  • OGGETTO piatto
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • AMBITO CULTURALE Produzione Di Ariano
  • LOCALIZZAZIONE Bari (BA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Esemplare parte della collezione "Riccardo Tondolo", composta dall'omonimo imprenditore andriese, appassionato di storia e geografia, che in cinquant'anni di ricerche e acquisti raccolse una collezione di arti decorative comprendente un nucleo di maioliche che rappresentano le principali famiglie stilistiche della maiolica italiana tra il XIV e il XX secolo. L'oggetto in questione rappresenta una tipologia di contenitori prodotti in Campania, anche nelle fabbriche di Vietri sul Mare, e usati nel Meridione per essiccare al sole l'estratto di pomodoro, usanza in voga in alcune zone della Sicilia anche nel corso del Novecento. Ci sono alcune somiglianze con l'esemplare precedente (cfr. scheda n. 366317) per forma, dimensioni e decorazione, ma sono diversi il tema e la qualità materica degli smalti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1600366318
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bari
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bari
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE