natività di Gesù

dipinto, ca 1110 - ca 1110

La decorazione sulla parete d'ingresso alla navata destra è organizzata, almeno sembra, in due registri sovrapposti: in basso, ai lati, vi sono dei santi, in alto, invece, la Natività. Ad oggi non è possibile affermare che la decorazione continuasse anche con un registro più basso. Una fascia di intonaco alquanto estesa intorno all'arco è priva di decorazione. Similmente alle altre lunette, il confronto con le foto pubblicate in passato dimostra che il deterioramento della superficie pittorica sta avanzando

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 290 cm
    Larghezza: 330 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Campano
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa Principale, altrimenti detta Chiesa Superiore
  • INDIRIZZO S.S. 163, km 4, Maiori (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le scene sono distinte da cornici di colore giallo e rosso, che percorrono tutta la lunetta con la Natività e proseguono verso il basso inquadrando, a destra, una Santa a figura intera (tra l'altro ben conservata), a sinistra, un Santo di cui s'intravede il capo con l'aureola. Sotto i piedi della Santa, forse una monaca, compaiono gli unici resti di intonaco dipinto della zona sottostante, che potrebbero pur far ipotizzare l'esistenza di un ulteriore registro decorativo. Quanto emerge oggi nell'angolo destro non è facile da identificare, anche se ricorderebbe un velum, più che sbiadito, come quello della cappella di San Nicola e come tanti altri eseguiti in contesti medioevali, ma posto ad una quota abbastanza alta. Le figure denunciano una scioltezza quasi corsiva e creano rimandi ai centri tra la Campania ed il Lazio ove venivano realizzati gli exultet, che sono stati il tramite per la conoscenza dei repertori bizantini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500863397-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1110 - ca 1110

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE