storie della vita di Maria Vergine

dipinto, ca 1110 - ca 1110

La decorazione del lato destro della navata destra è organizzata in registri sovrapposti e in riquadri che si estendono sulla maggior parte della parete; non vi sono tracce pittoriche sulla superficie compresa tra la finestra e la cornice ad archetti neogotici. Purtroppo lo stato di conservazione non favorisce l'identificazione di tutte le figure. Molteplici sono le lacune. Anche qui l'umidità ha causato molteplici danni e il confronto con le foto pubblicate da Bergman nel 1995 e da Braca nel 2003 dimostra che il deterioramento è ancora in atto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 290 cm
    Lunghezza: 480 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Campano
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa Principale, altrimenti detta Chiesa Superiore
  • INDIRIZZO S.S. 163, km 4, Maiori (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La narrazione è scandita da cornici di colore giallo e rosso, che distinguono i riquadri e perimetrano anche la lunetta, nonché i sottarchi delle finestre. Solo in corrispondenza della Visitazione compare un segmento ornamentale di differente entità, composto dall'intersecarsi di due linee ondulate dalla frequenza opposta. Come riscontrato nella parete opposta, analogamente qui la fascia ornamentale superiore non risulta in asse con i riquadri esterni della parete. Nell'enorme vano finestra di sinistra, l'angolo di curvatura delle pareti esterne lascia pensare ad una primitiva presenza di due monofore della dimensione più o meno simile a quella della monofora collocata nei pressi dell'ingresso. Da rilevare, inoltre, la conformazione della finestra superiore al centro della lunetta: sembrerebbe piuttosto la parte destra di una più ampia finestra, in parte tompagnata per dare spazio alla Vergine. La narrazione si svolge dall'alto, partendo dall'Annunciazione e la Visitazione della lunetta, e prosegue con il registro mediano, ove ancora vi vedono un Profeta all'estrema sinistra e le aureole di alcuni santi non identificati nel riquadro tra le finestre
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500863397-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1110 - ca 1110

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE