sarcofago, frammento - bottega campana (prima metà sec. III)

sarcofago, 200 - 249

Frammenti di sarcofago rettangolare con strigilature opposte sulla fronte, che lasciano lo spazio per un clipeo centrale con figura virile; di questa si conserva il busto con tunica e manto; la mano della figura sporge dal manto con due dita aperte e le altre chiuse. Al di sotto del clipeo vi sono due cornucopie incrociate; in alto a destra un fiore. La fronte è delimitata alle estremità da due pilastrini

  • OGGETTO sarcofago
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Campana
  • LOCALIZZAZIONE Salerno (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Da una scheda del pezzo conservata presso la Direzione del Museo Diocesano (v. Schedario Generale n. 191, Sculture n. 4, Salerno 29 maggio 1972) risulta che il sarcofago era stato ricomposto, sostituendo le parti mancanti e legando i frammenti con malta. Al momento della sistemazione nel deposito, alla fine degli anni Ottanta, i frammenti furono nuovamente slegati. Tipologicamente il sarcofago rientra nella classe di quelli con fronte strigilata delimitata da elementi architettonici laterali, particolarmente diffusi nella prima metà del III sec. d.C. (cfr. Museo Nazionale Romano, I/7)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500671887
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 200 - 249

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE