assedio di Salerno

dipinto,

Nell'affresco, che è a destra di chi guarda l'altare, è rappresentata la flotta turca che arriva nel golfo di Salerno. Il cielo è sereno, il mare è tranquillo, le navi sembrano dirigersi verso la città dalle cui torri si danno ai cittadini segnali di fuoco

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Corenzio Belisario (1558/ 1646 Ca)
  • LOCALIZZAZIONE Salerno (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco ci illustra una pagina di storia Salernitana: l'assedio da parte di Ariadeino Barbarossa il 27 giugno 1544. Esso ha la sua continuazione rappresentativa nell'affresco che è dalla parte opposta. Anche in quest'opera l'autore realizza il suo dialogo con l'arte attraverso la partecipazione degli sfondi attenuata con una tecnica di luci e di ombre. La scena sembra avvolta in un manto di silenzio. Belisario Corenzio nasce verso il 1560 (forse 1558) muore dopo 1640 (Enciclopedia Treccani; voce Corenzio)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500671668
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Corenzio Belisario (1558/ 1646 Ca)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'