San Gregorio

busto, 1742 - 1742

Il Santo ha in testa il triregno ornato da pietre policrome, nella sinistra regge la croce astile a tre traverse in bronzo dorato; la destra è alzata nell'atto di benedire. Il volto è piuttosto statico ed inespressivo; alla semplice veste fa da contrasto il ricco piviale che copre le spalle del Santo chiuso da un fermaglio dorato, con una grossa pietra viola circondata da altre più piccole di colore diverso

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
    bronzo/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Buonacquisto Giacinto (notizie 1741-1776)
  • LOCALIZZAZIONE Salerno (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La testa fu fatta costruire pe raccogliere il teschio dell' arcivescovo Giovanni Beltrano di Guevara (1606-1612) per accogliere del Santo, e completata dal cardinale Sanseverino 1612-1629. Il busto, prima in rame dorato, fu eseguito nel 1741 dall'argentiere napoletano Giacinto Buonacquisto che completò l'opera il 31 maggio 1742. E' piuttosto evidente però la discrepanza tra le due parti, poiché il volto si presenta convenzionale e statico mentre il busto presenta una giusta proporzione e un'elegante lavorazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500671451
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul retro - GBA BGCA -
  • STEMMI sul triregno - garanzia - Marchio - NAP 742
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Buonacquisto Giacinto (notizie 1741-1776)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1742 - 1742

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'