reliquiario - a ostensorio, serie di Buonacquisto Giacinto (sec. XVIII)

reliquiario a ostensorio,

I reliquiario rappresentano il Sacro Cuore di Maria e S. Giuseppe. I due reliquiari, identici in ogni loro parte differiscono solo per l'immagine rappresentata nella teca. Un'alta base di legno modanata, con al centro una decorazione a foglie accartocciate, sorregge il reliquiario composto da due piedi a base rettangolare con decorazioni a volute contrapposte. Il fusto sagomato e' riccamente decorato da motivi a volute, a pendente e scandito da modanature e dal ricettacolo sagomato ed elegantemente ornato con teca a luce mistilinea

  • OGGETTO reliquiario a ostensorio
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
    LEGNO
  • ATTRIBUZIONI Buonacquisto Giacinto (notizie 1741-1776): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Larino (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questi due raffinatissimi argenti, tipologicamente definibili come reliquiari ad ostensorio, sono costituiti da una lamina d'argento lavorata a sbalzo ed a cesello, montata su una struttura lignea sagomata ed intagliata. Le composizioni, eleganti e movimentate caratterizzate da una decorazione ricca e fantasiosa, sulla base dei bolli sono opera di Giacinto Buonacquisto, napoletano e discendente da una famiglia di famosi argentieri gia' conosciuta nel sec. XVII, attivo a cavallo tra la prima e la seconda meta' del secolo. Il bollo consolare e' invece relativo a Giovan Battista d'Aula console negli anni 1702-06-10-13-25-30-36. L'argento a cui manca il bollo di garanzia che ci avrebbe permesso una datazione piu' precisa, e' approssimativamente databile alla prima meta' del secolo XVIII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400001597
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE L. 84/1990
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1992
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Buonacquisto Giacinto (notizie 1741-1776)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'