San Pasquale Baylon

statua, 1700-1799

Statua devozionale a figura intera raffigurante San Pasquale Baylon in estasi, con saio francescano e coccola con cappuccio, genuflesso su un nembo. Capo rasato leggermente rivolto a destra verso il Bambino gesticolante e drappeggaito quasi appoggiato alla spalla del Santo

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Campana
  • LOCALIZZAZIONE Morra De Sanctis (AV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE "S. Pasquale Baylon in estasi che assiste all'apparizione del Bambino" è un modello convenzionale seicentesco che diviene consuetudine iconografica replicata particolarmente nel secolo XVIII. La figura, connotata da studiata movenza e da espressione sentimentale, presenta cadenze formali e compositive tipiche della scultura napoletana, a carattere devozionale del primo Settecento. Il trattamento scultoreo dei pesanti drappeggi poco movimentati, trattati a larghe superfici e spezzati agli angoli, trova puntuale riscontro in una sculutra di analogo soggetto conservata nella chiesa conventuale Francesca di Salandra (MT)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500660131
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1998
    1999
    2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE