angelo annunciante
scultura
1351 - 1400
L'Arcangelo viene rappresentato avvolto da una veste ampliamente panneggiata e con il volto bloccato nel momento saliente dell'annunciazione
- OGGETTO scultura
-
MATERIA E TECNICA
marmo bianco/ scultura
-
MISURE
Altezza: 61 cm
Larghezza: 14 cm
Spessore: 13 cm
- AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
-
ALTRE ATTRIBUZIONI
Cerchia Di Camaino Di Crescentino
Tino di Camaino
- LOCALIZZAZIONE Abbazia di Montevergine
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'Angelo annunciante assieme alla Vergine, conservata nel medesimo museo, vengono considerati marmi appartenenti ad un monumento sepolcrale, smembrato in epoca imprecisata. Le due figure, per le stringenti somiglianze, vengono accostate alle Virtù della tomba ritenuta tradizionalmente di Caterina Filangieri, collocata nella cappella del Sacramento della Basilica di Montevergine, la cui data di esecuzione viene retrocessa alla fine del XIV secolo per i rapporti con la scultura napoletana di quell'epoca, in particolare con i monumenti funebri dei Durazzo in San Lorenzo Maggiore. Successivamente è stata avanzata l'ipotesi che l'attuale cassa della presunta tomba Filangieri doveva appartenere ad un complesso trecentesco diverso; per cui non è da escludere che l'angelo e la Vergine potessero aver fatto parte di un gruppo unitario che comprendeva le quattro Virtù, la giacente, gli angeli reggicortina, la Madonna con il Bambino, le Sante Caterina d'Alessandria e Agata e i due angeli finiti nel ciborio della cappella del Sacramento. Ma tali sculture dovettero costituire un monumento sepolcrale diverso, del tipo a baldacchino
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500239433
- NUMERO D'INVENTARIO 00000041
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
- DATA DI COMPILAZIONE 1989
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
2009
2018
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0