fiasca - produzione di Ariano (sec. XVIII)

fiasca,

La fiasca ha la forma di un busto di donna: lo stretto corpetto funge da base, dalla quale si sviluppa il seno fiorente della donna su cui poggia il tipico monile a grani con croce pendente. Nella parte posteriore della testa sono stati collocati il beccuccio e la piccola ansa che partendo dalla nuca della donna, va a poggiarsi nella schiena. I colori usati sono: il blu cobalto, il giallo arancio ed il bruno di mangenese

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE