lapide - bottega campana (sec. XVIII)

lapide,

La lapide è incisa su una lastra di pietra ed i caratteri sono anneriti nel solco. Nello stesso modo sono realizzati i due fiori posti negli angoli inferiori

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA pietra/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Campana
  • LOCALIZZAZIONE San Prisco (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide ha un notevole interesse storico, in quanto in mancanza di fonti, ci consente di datare la ristrutturazione della chiesa intorno al 1763. Si può anche pensare che questa data non sia quella della fine dei lavori, ma probabilmente della parte più rilevante di essi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500159794
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • ISCRIZIONI lapide - D. O. M. DIVISQ PRISCO M. PRIMO CAMPANORUM EPO ET MATRONAE PRAESENTISSIMIS PATRONIS TEMPLUM HOC IANDIUM DICATUM INGENTI CURA ET SUMTU INSTAURAVIT MAGNIFICENTIUS ITERUM AUXIT ET EXORNAVIT ORDO POPULUSQ ANNO REP. SAL. CIDIDCCLXIII - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE