acquasantiera pensile - bottega campana (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

acquasantiera pensile, 1790 - 1810

Acquasantiera in maiolica marrone scuro con decorazioni a rilievo. La coppa è di forma semisferica, decorata con piccole sfere a rilievo. Sotto di essa sono presenti cinque conchiglie scanalate alternate a piccole sfere. Nella parte superiore al centro in un'edicola con pilastrini, capitelli e frontone triangolare, è modellata la Crocifissione; sul timpano è visibile a rilievo Dio Padre. Su ogni lato c'è una coppia di colonne tortili con la base scanalata. Le colonne sono unite in basso da una conchiglia e piccole sfere sono disseminate su questa e sui fusti. Le colonne sostengono un arco ribassato disseminato di piccole sfere e che all'incontro con le colonne porta una conchiglia ed un giglio stilizzato. Sull'arco è poggiato un elemento di forma ovale mutilo, con volute e piccola testa a rilievo. Due conchiglie sono spezzate

  • OGGETTO acquasantiera pensile
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • AMBITO CULTURALE Bottega Campana
  • LOCALIZZAZIONE Villa Guariglia
  • INDIRIZZO 84019, Vietri sul Mare (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La conchiglia è un elemento tipico della simbologia battesimale: rappresenta la fecondità dell'acqua e la tomba dalla quale un giorno l'uomo risorgerà. In quest'esemplare, a differenza degli altri, le conchiglie sono rese in modo naturalistico ed è accentuato il carattere decorativo. Fortissimi i riferimenti all'architettura nell'edicola centrale e nella coppia di colonne laterali così tipizzate nella doppia soluzione scanalata e tortile: evidente, dunque, la derivazione dell'arte popolare dai modelli aulici. La profusione di elementi decorativi risponde ad un gusto barocco. Questa acquasantiera va considerata insieme alle altre documentate dalla fotografia n° 58234 alla 58257
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500061238
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE