acquasantiera pensile - bottega campana (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

acquasantiera pensile, 1790 - 1810

Acquasantiera in maiolica marrone con decorazioni a rilievo. La coppa è circondata in basso da sette conchiglie scanalate e piccole sfere. Al centro è modellata a rilievo la Crocifissione. In alto c'è una copertura traforata terminante con una testa umana. Sui lati sono visibili due figure umane nude con volti scheletrici e con le gambe piegate come se fossero sedute; i piedi poggiano su teste umane. Tutta l'acquasantiera è rivestita da conchiglie, spirali, piccole sfere, boccioli. Varie mutilazioni

  • OGGETTO acquasantiera pensile
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • AMBITO CULTURALE Bottega Campana
  • LOCALIZZAZIONE Villa Guariglia
  • INDIRIZZO 84019, Vietri sul Mare (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La conchiglia ricorre spesso nella simbologia battesimale: essa è il simbolo della fecondità dell'acqua e della tomba dalla quale un giorno l'uomo risorgerà. La spirale ha anch'essa un valore simbolico: può indicare l'eterno riposo, ma anche il rinnovamento della vita, la fertilità vegetale e organica, lo svilupparsi l'una nell'altra e l'una dall'altra di vita e di morte. I riferimenti architettonici sono più deboli rispetto ad altre acquasantiere, le colonne sono sostituite dalle figure umane, e scompaiono sotto l'abbondanza di decorazioni derivate dal mondo della natura. Questa acquasantiera va considerata insieme alle altre documentate dalla fotografia n° 58234 alla 58257
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500061236
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE