acquasantiera pensile - bottega campana (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

acquasantiera pensile, 1790 - 1810

Acquasantiera in maiolica marrone scuro con decorazioni a rilievo. La coppa ha forma semisferica sagomata, decorata con piccole sfere ed elementi ovali e circondata in basso da cinque conchiglie scanalate. Al centro c'è un'edicola formata da due colonne tortili con base scanalata e capitello corinzio oltre il quale le colonne continuano fino a concludersi in alto, con una piccola copertura sagomata e decorata come la coppa. Oltre questa doveva esserci il solito coronamento di piccole conchiglie e sfere, mutilo. All'interno dell'edicola è modellata a rilievo una Madonna con Bambino in parte nascosta da una decorazione di gigli stilizzati e tortiglioni che si sviluppa a circa metà delle colonne. Intorno all'edicola si sviluppa un arco decorato sempre con piccole sfere, gigli stilizzati ed elementi ovali e che presenta su di un lato molte mutilazioni

  • OGGETTO acquasantiera pensile
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • AMBITO CULTURALE Bottega Campana
  • LOCALIZZAZIONE Villa Guariglia
  • INDIRIZZO 84019, Vietri sul Mare (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo esemplare di acquasantiera è molto simile a quelli n° 58246 e 58255. La conchiglia ricorre spesso nella simbologia battesimale: essa simboleggia la fecondità dell'acqua e la tomba dalla quale un giorno l'uomo risorgerà. Il giglio, poi, attributo della Madonna, simbolicamente designa la purezza sfolgorante, l'innocenza, la verginità. Nettissimi i riferimenti all'architettura nell'edicola centrale così particolare e ciò dimostra la derivazione dell'arte popolare da modelli aulici. La composizione è complessa ed articolata con profusione di elementi decorativi: ricorda quella degli altari barocchi. Questa acquasantiera va considerata insieme alle altre documentate dalla fotografia n° 58234 alla 58257
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500061227
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE