studi anatomici di gambe

disegno, 1675/ 1685

Studio anatomico di gamba destra vista frontalmente e di dietro fino all'attacco del femore in cui sono evidenziate le muscolature e le nervature ossee. Su quella frontale vi sono lettere alfabetiche

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita/ penna/ inchiostro/ sanguigna
  • MISURE Altezza: 226
    Larghezza: 161
  • ATTRIBUZIONI Van Wittel Gaspar (1653/ 1736)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Reggia di Caserta
  • LOCALIZZAZIONE Reggia di Caserta
  • INDIRIZZO Piazza Carlo di Borbone, Caserta (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Su ossa e muscoli compaiono lettere segnaletiche. L'interesse scientifico col quale vengono studiati sul recto arti, muscoli e nervature, ha suggerito a Vitzthum (1980) un riscontro con le silografie illustranti il De humani corporis fabrica libri septem, il grande trattato di anatomia di Andrea Vesalio, edito a Basilea nel 1543. Secondo una tradizione del XVIII secolo, i disegni per le illustrazioni furono ritenuti di Tiziano e, nel 1670,col titolo Notomia di Tiziano, l'intagliatore bolognese Domenico Bonaveri pubblicò diciasette tavole "ad utile di chi disegna", come si legge nella dedicatoria del volume (cfr.Muraro e Rosand,1976). Questa, probabilmente, fu l'edizione nota al Van Wittel che con scrupoloso studio interpretò le tavole anatomiche, la cui serie completa è conservata a Roma nel Gabinetto Nazionale delle Stampe (cfr.Beltrame Quattrocchi, in Cat.Mostra Roma 1976,nn.129-146)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500052327A
  • NUMERO D'INVENTARIO 1615
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Reggia di Caserta
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • ISCRIZIONI su ossa e muscoli della gamba sinistra - C/D:/E/K - lettere capitali - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Van Wittel Gaspar (1653/ 1736)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1675/ 1685

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'