porta di Civita Castellana

disegno, 1714 - 1714

E' raffigurato l'accesso a Civita Castellana, con una via fiancheggiata dalle prime case di diversa altezza, conducente alla porta formata da un alto arco a tutto sesto sormontato dai merli ghibellini. A destra un roccione con cespugli e alberi; qua e là figurine appena schizzate

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ penna/ inchiostro/ acquerellatura
  • MISURE Altezza: 225
    Larghezza: 260
  • ATTRIBUZIONI Van Wittel Gaspar (1653/ 1736)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Reggia di Caserta
  • LOCALIZZAZIONE Reggia di Caserta
  • INDIRIZZO Piazza Carlo di Borbone, Caserta (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno sul recto è il particolare di una veduta di più ampio respiro della città di Civita Castellana, nei pressi del lago di Bracciano, presente nelle collezioni casertane (inv.1595), che alterna il segno definito di alcune parti ad altre appena abbozzate. Un altro disegno raffigurante il medesimo soggetto è custodito presso la Biblioteca Nazionale di Roma. Marinelli 1993 avanza, per i tre fogli, una datazione al 1715, anno indicato in un disegno con Veduta di Poggio San Lorenzo nella Sabina (Parigi,Louvre,inv.RF 28 898): La visuale prospettica della porta è leggermente diversa rispetto al disegno di insieme, e ha una resa più pittorica ottenuta con il ricorso alla carta azzurrina e alle acquerellature grigie. La leggerezza del tratto nulla toglie alla precisione dei particolari; ritornano alcune figure tipiche del Van Wittel come il soldato in primo piano sulla sinistra, il cavaliere in secondo piano che costeggia un palazzo e poco distante, appena abbozzato, un fanciullo seduto. La possenza della roccia sulla destra è resa con leggeri tocchi di acquerello grigio, appena interrotti da sottili tratti di penna, che nella resa dei cespugli arborei divengono ancor più rapidi e impercettibili. Sul verso sono visibili altri due distinti studi a matita: una figura seduta con le mani unite sul grembo occupa gran parte del foglio, e alla sua destra in senso ruotato un piccolo contadino regge le redini del cavallo al suo fianco. Si tratta di rapidi schizzi che dovevano probabilmente fermare una fugace intuizione dell'artista
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500052325A
  • NUMERO D'INVENTARIO 1613
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Reggia di Caserta
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • ISCRIZIONI sul recto, in alto - LA PORTA DI CIVITA CASTELLANA DISTANTE DA ROMA 4 POSTE - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Van Wittel Gaspar (1653/ 1736)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1714 - 1714

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'